Carlo Gigante 2024 © All Rights Reserved P.IVA: 05088330757

ea74935084f7241d7fc04a6b2100a2f7f3d17a84
ea74935084f7241d7fc04a6b2100a2f7f3d17a84

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa Legale

05a3e36ff2fca861300d3951eb5f26b6b8f80656

SINCOPE VASOVAGALE - CAUSE, SINTOMI E NUOVE TERAPIE: LA CARDIONEUROABLAZIONE

La Cardioneuroablazione è una tecnica innovativa e minimamente invasiva che rappresenta un trattamento della sincope vasovagale grave

IN BREVE
  • Procedura mini-invasiva per trattare la sincope vasovagale
  • Alternativa all'impianto del pacemaker nei giovani pazienti
  • Mappatura e ablazione delle stazioni nervose vagali
  • Non richiede dispositivi impiantabili permanenti
  • Risultati soddisfacenti nel controllo delle sincopi ricorrenti

LA CARDIONEUROABLAZIONE

La nostra tecnica innovativa e minimamente invasiva per il trattamento della sincope vasovagale grave

eea13774ee4bef9a644102ff950944970e98e94f

SINCOPE VASOVAGALE E LA CARDIONEUROABLAZIONE

SINCOPE VASOVAGALE: CAUSE, SINTOMI E NUOVE TERAPIE

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Più frequente tra i 20 e 30 anni
  • Tendenza a diminuire nella terza decade
  • Possibile ricomparsa dopo i 60 anni
  • Non letale ma fortemente invalidante

MECCANISMO DELLA SINCOPE

  • Squilibrio tra sistema nervoso simpatico e parasimpatico
  • Iperattività del nervo vago
  • Possibili pause cardiache da pochi secondi fino a 20 secondi
  • Brusca caduta della pressione arteriosa
  • Emozioni intense
  • Vista del sangue
  • Stress
  • Permanenza prolungata in piedi
  • Ambienti caldi e affollati

CARDIONEUROABLAZIONE: UNA NUOVA SOLUZIONE

Cos'è la Sincope Vasovagale? La sincope vasovagale (o sincope neuromediata) rappresenta la causa più comune di svenimenti nei giovani adulti, interessando circa il 50% dei casi in età giovanile. Questa condizione, pur essendo generalmente benigna, può significativamente impattare la qualità della vita dei pazienti.Causa FisiologicaFattori ScatenantiCos'è la Cardioneuroablazione? È una tecnica innovativa e minimamente invasiva che rappresenta un'alternativa all'impianto del pacemaker per il trattamento della sincope vasovagale grave.

  • Non richiede l'impianto di dispositivi
  • Evita problemi di deterioramento del device
  • Maggiore efficacia nel prevenire gli svenimenti
  • Soluzione potenzialmente definitiva

CANDIDATI IDEALI

  • Giovani pazienti con sincopi ricorrenti
  • Casi di asistolia prolungata documentata
  • Pazienti con sincopi refrattarie alle terapie convenzionali

RISULTATI E PROSPETTIVE

  • Alta percentuale di successo
  • Procedura sicura ed efficace
  • Risultati promettenti nel lungo termine
  • Necessità di operatori esperti in elettrofisiologia

Vantaggi rispetto al Pacemaker TradizionaleCome Funziona la Procedura

 

  1. Mappatura delle "stazioni nervose" vagali
  2. Identificazione dei punti di azione del nervo vago
  3. Ablazione mirata delle aree identificate
  4. Modulazione dell'attività vagale sul cuore

Nota Importante

: La procedura deve essere eseguita in un centro specializzato con esperienza in elettrofisiologia cardiaca e da operatori altamente qualificati nella procedura di cardioneuroablazione.

89557e0c45face20cfea84bc62ca95f7f68e9574.jpeg
3532847bd0c25e38997b20192690d144b558d377


Carlo Gigante 2024 © All Rights Reserved P.IVA: 05088330757

ea74935084f7241d7fc04a6b2100a2f7f3d17a84

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa Legale